Diamo forma alle vostre idee
La prototipazione rapida è un’operazione molto delicata, ed è una tecnica che riesce a soddisfare completamente le esigenze del progettista, regalando sin da subito l’emozione di un prototipo perfetto permettendone di apprezzarne le geometrie, le forme e ogni altra caratteristica utile a valutare la fattibilità e l’adeguatezza del prodotto finito, prima di organizzare e pianificare la produzione.
Il basso costo non è sintomo di scarsa qualità
Utilizziamo stampanti 3D professionali ad alte prestazioni, in grado di raggiungere un elevata qualità di stampa, con risoluzioni che possono arrivare fino a 0,015mm (15 micron) di layer, riproducendo quindi, qualsiasi forma con la massima resa sia estetica che funzionale, senza mai mancare il bersaglio, puntando solo al massimo soddisfacimento del cliente.
La soluzione adatta a voi!
Il nostro team di esperti è sempre pronto a fornire consulenze e a confrontarsi con i clienti per trovare le soluzioni più adatte per ogni tipo di esigenza.
A chi ci rivolgiamo
I settori di riferimento sono infiniti in quanto la prototipazione rapida non ha limiti di forme o geometrie ed i materiali utilizzabili sono molteplici. Essa può essere applicata in diversi campi: dal design alla produzione, ma anche aiprivati che vogliono dare vita alle loro idee!.
TECNOLOGIA SLA – DLP
La stereolitografia 3D è il primo vero sistema di stampa 3D. Esso si basa sulla polimerizzazione di un liquido per effetto di una luce laser (SLA) o di proiettori LED o LCD (DLP). Questo innesca una reazione chimica a catena che solidifica la resina in vasca nei punti colpiti strato per strato. Il pezzo viene poi trattato con raggi UV e privato dei supporti creati in fase di costruzione. Con la stereolitografia 3D si possono realizzare modelli di buona accuratezza con un’elevata finitura superficiale.
TECNOLOGIA FLD in FDM
La tecnologia FLD (Fast Layer Deposition) è l’evoluzione della tecnologia FDM, e permette di creare modelli in maniera additiva sovrapponendo strati di filamento plastico l’uno sull’altro fino ad ottenere l’oggetto finito. Tramite due estrusori inoltre, è possibile costruire supporti solubili e facilmente rimovibili. Grazie a questa soluzione quindi, è possibile stampare forme più complesse. Le tipologie di materiali utilizzati sono: ABS, PC, PC-ABS, PPSF, Ultem, PC-ISO.
Prototipazione Rapida : le fasi del processo
01
L’analisi del file CAD
Un file 3D, realizzato con un qualsiasi CAD, viene convertito in formato STL, adoperando delle opportune modifiche per evitare che il file file 3D Poligonale (mesh) non abbia perdite di definizione per salvaguardare il prodotto finale.
02
Studio fattibilità
Successivamente il nostro team esamina uno studio di fattibilità che analizza in maniera peculiare gli spessori del prototipo da realizzare in rapporto alla tecnologia costruttiva scelta. Quindi ci si avvia alla fase produttiva: i file STL vengono inviati alla macchina e si procede alla realizzazione del prototipo.
03
Post-processo
Si avvia una fase di post processo che consiste nella rimozione del materiale di supporto (necessario a sostenere i pezzi in fase costruttiva) o in un’eventuale finitura da realizzare sui prodotti. Come ultima operazione si esegue un controllo dimensionale per verificare che il prototipo rispetti tutte le dimensioni e le tolleranze richieste.

Parlaci del tuo Progetto
Il nostro team di esperti saprà aiutarti a trovare le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Scopri altri servizi

Scanning 3D
Ti offriamo un servizio innovativo, facile e veloce per riprodurre in 3D qualsiasi oggetto di diverse dimensioni, dal piccolo anello fino alla scansione full body di persone per realizzare dei selfie in 3D.

Modellazione 3D
Ti aiuteremo a creare un modello virtuale in 3D da una foto, uno schizzo o da un 2d che rispetti a pieno le qualità del prodotto permettendoti di avere una visione reale del progetto.